Home IDROGENO NEWS Sul lago di Como barche a idrogeno da diporto

Sul lago di Como barche a idrogeno da diporto

317

Rivoluzione nella nautica: una collaborazione stellare per un futuro sostenibile. NatPower H, pioniere nello sviluppo di infrastrutture all’avanguardia per l’idrogeno verde per il settore della nautica da diporto, GEKO, Inocel e Tullio Abbate, promuovono la transizione verso un settore della nautica più sostenibile e a basso impatto ambientale, offrendo al contempo prestazioni ad alta velocità. Il consorzio si è unito per portare innovazione e sostenibilità nelle acque italiane, dimostrando come tecnologia avanzata e tutela ambientale possano andare di pari passo.

A Cernobbio, sulle sponde del suggestivo Lago di Como, è stato realizzato il primo rifornimento di idrogeno al mondo per una barca da diporto. Questo storico evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra una serie di aziende visionarie che si sono impegnate a trasformare il settore nautico con tecnologie all’avanguardia. Tra queste, una nota azienda specializzata nello sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno verde, un pioniere nella progettazione di sistemi di propulsione elettrica ad alte prestazioni, e un rinomato costruttore di imbarcazioni con una lunga tradizione di eccellenza.

L’imbarcazione protagonista di questa innovazione è un capolavoro di ingegneria, combinando la potenza delle celle a combustibile a idrogeno con un design di alto livello. Questo progetto non solo riduce l’impatto ambientale delle attività nautiche, ma promette anche prestazioni eccezionali, mantenendo gli standard elevati a cui gli appassionati di nautica sono abituati.

La tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno rappresenta una svolta significativa nella ricerca di soluzioni energetiche sostenibili. Le celle a combustibile convertono l’idrogeno in elettricità attraverso una reazione elettrochimica, producendo solo acqua come sottoprodotto. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi per la navigazione, tra cui zero emissioni di gas serra, riduzione dell’inquinamento acustico e una maggiore efficienza energetica rispetto ai motori a combustione tradizionali.

Le barche a idrogeno possono operare per lunghi periodi senza la necessità di rifornimenti frequenti, grazie alla densità energetica dell’idrogeno, che è superiore a quella delle batterie tradizionali. Inoltre, l’adozione dell’idrogeno come carburante per la nautica non solo contribuisce a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, ma crea anche opportunità per lo sviluppo di infrastrutture di rifornimento dedicate, promuovendo così una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Durante l’evento di inaugurazione che ha visto la partecipazione del comune locale e delle autorità, il CEO della società capofila Natpower H ha dichiarato: “Questa collaborazione è un esempio tangibile di come l’innovazione e la sostenibilità possano essere raggiunte attraverso partnership strategiche. Il nostro obiettivo è non solo proteggere l’ambiente, ma anche ridefinire ciò che è possibile nel mondo della nautica”.

Un rappresentante dell’azienda di celle a combustibile Infocel ha aggiunto: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, che dimostra la reale fattibilità e potenziale dell’idrogeno come fonte di energia pulita per il settore marittimo”.

Questo evento segna un momento decisivo nella transizione verso una nautica ecologicamente responsabile, e pone le basi per ulteriori sviluppi e innovazioni future. Con il contributo di queste aziende leader, il settore nautico sta facendo passi da gigante verso un futuro più verde e sostenibile, mostrando al mondo che è possibile conciliare prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente. L’utilizzo dell’idrogeno come fonte di energia per la navigazione offre diversi vantaggi che potrebbero rivoluzionare il settore:

Zero Emissioni: Le celle a combustibile producono solo acqua come sottoprodotto, eliminando le emissioni di gas serra e contribuendo a migliorare la qualità dell’aria.

Riduzione del Rumore: I motori a idrogeno sono significativamente più silenziosi rispetto ai motori a combustione interna, migliorando l’esperienza di navigazione e riducendo l’inquinamento acustico nei porti e nelle aree marine sensibili.

Efficienza Energetica: Le celle a combustibile hanno un’efficienza superiore rispetto ai motori a combustione, permettendo una navigazione più lunga e con minori rifornimenti.

Sostenibilità: L’idrogeno può essere prodotto da fonti rinnovabili, come l’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia solare o eolica, rendendo il ciclo di vita del carburante completamente sostenibile.

In conclusione, la collaborazione tra queste aziende pionieristiche non solo apre nuove possibilità per la nautica, ma rappresenta anche un passo avanti significativo verso un futuro più pulito e sostenibile. Con l’avvento dell’idrogeno come carburante marittimo, il settore nautico può finalmente guardare avanti con speranza e determinazione, navigando verso un domani più verde e prospero.

“Tullio Abbate è sempre stato un pioniere nell’innovazione, motivo per cui così tanti produttori di motori scelgono di collaborare con noi”, ha aggiunto Tullio Abbate. “Ero entusiasta della richiesta di Inocel di costruire una barca che fosse sia ecologica che in grado di offrire prestazioni audaci”.NatPower H è il principale sviluppatore mondiale di infrastrutture innovative per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno verde. NatPower H fa parte del NatPower Group, uno sviluppatore indipendente di progetti infrastrutturali per la generazione di energia pulita, che fornisce supporto a imprese, servizi di pubblica utilità e investitori a livello globale. L’azienda vanta una delle più grandi pipeline di progetti di energia rinnovabile al mondo, che supera i 30 GW, accelerando il processo di transizione energetica e comprendendo tutte le principali tecnologie: solare, eolica, stoccaggio e idrogeno. In pochi anni, NatPower si è affermata come uno degli sviluppatori indipendenti più importanti e opera in cinque paesi: Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Kazakistan. Inocel progetta, produce e commercializza celle a combustibile modulari ad alta potenza per applicazioni stazionarie, di mobilità terrestre pesante e marine. La sua competenza include lo sviluppo di tecnologie avanzate per celle a combustibile e la loro perfetta integrazione in sistemi completi. INOCEL offre inoltre un supporto completo, tra cui manutenzione predittiva e servizi di monitoraggio e controllo all’avanguardia per garantire prestazioni e affidabilità ottimali per i propri clienti. Fondata nel 2022, GEKO progetta, integra, produce e commercializza sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno per applicazioni ad alte prestazioni, tra cui motori e soluzioni marine.

FONTE: Natpower H