Home DAL MONDO Nuovi sviluppi per le fuel cells H2 della Toyota

Nuovi sviluppi per le fuel cells H2 della Toyota

563

Toyota punta sull’idrogeno con le sue fuel cells di terza generazione
La casa giapponese ha recentemente presentato il sistema fuel cells di terza generazione che sarà disponibile a partire dal 2026 in Giappone, Europa e Nord America e promette di essere più efficiente e versatile, inoltre adatto non solo per le auto ma anche per mezzi pesanti come camion, treni e navi. Il nuovo sistema  è stato progettato specificamente per soddisfare le esigenze del settore commerciale, garantendo una durata paragonabile a quella dei motori diesel convenzionali. Ecco i principali miglioramenti:

Efficienza del sistema fuel cells: l’efficienza è aumentata del 20% rispetto alla generazione precedente, permettendo un migliore sfruttamento dell’energia contenuta nell’idrogeno e una maggiore autonomia di marcia.

Riduzione dei costi: Grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi Toyota e alla migliore progettazione delle celle a combustibile, i costi sono stati significativamente ridotti.

Durata: Il nuovo sistema è più robusto rispetto al modello precedente, con una durata paragonabile a quella dei motori diesel.

Versatilità: Il sistema può essere installato su una vasta gamma di veicoli commerciali e autovetture, così come su applicazioni  come generatori fissi, treni e navi.

Compattezza: Il design più compatto permette una più facile integrazione nelle varie tipologie di veicoli.

Il sistema fuel cell (celle a combustibile), rappresenta una delle tecnologie più promettenti per la transizione verso una mobilità sostenibile. Questo tipo di tecnologia utilizza l’idrogeno come fonte di energia, che reagisce con l’ossigeno presente nell’aria per generare elettricità, con l’unico sottoprodotto di questa reazione che è l’acqua. Questo rende i veicoli a celle a combustibile a zero emissioni. Le celle a combustibile convertono l’energia chimica dell’idrogeno in energia elettrica attraverso una reazione elettrochimica. Il sistema è composto da anodo e catodo e un elettrolita che separa i due elettrodi. Quando l’idrogeno viene alimentato all’anodo, si divide in protoni ed elettroni. I protoni passano attraverso l’elettrolita verso il catodo, mentre gli elettroni fluiscono attraverso un circuito esterno, generando elettricità.

Vantaggi delle Celle a Combustibile: Oltre a essere a zero emissioni, le celle a combustibile offrono altri importanti vantaggi. L’efficienza di conversione dell’energia è elevata, rendendo questi sistemi molto efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalle autovetture ai veicoli commerciali, fino a generatori stazionari e sistemi di backup energetico. Nonostante i molti vantaggi, le celle a combustibile presentano ancora alcune sfide, tra cui il costo elevato di produzione e la necessità di una rete di distribuzione dell’idrogeno adeguata. Tuttavia, grazie agli sforzi di aziende come Toyota e ai continui progressi nella ricerca e sviluppo, queste sfide stanno venendo gradualmente superate. Toyota ha una lunga storia di investimento nella tecnologia dell’idrogeno. Dal lancio della Mirai nel 2014, il primo veicolo elettrico a celle a combustibile, la casa giapponese ha venduto circa 28.000 unità in oltre 30 paesi. Dal 2019, Toyota ha anche fornito oltre 2.700 sistemi Fuel Cell per applicazioni diverse, tra cui autobus, ferrovie e generatori stazionari, a più di 100 clienti in tutto il mondo. Il nuovo sistema di terza generazione è stato sviluppato grazie al feedback dei clienti e alle prove condotte negli ultimi anni, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente prestazioni e affidabilità. L’obiettivo di Toyota è chiaro: accelerare l’adozione dell’idrogeno nel settore dei trasporti. La terza generazione di sistemi Fuel Cell rappresenta un passo avanti significativo verso una mobilità più sostenibile e un futuro a zero emissioni.

Toyota ha presentato ufficialmente il nuovo sistema Fuel Cell di terza generazione il 19 febbraio al H2 & FC Expo di Tokyo. Con questo innovativo sistema, l’azienda conferma il suo impegno verso la creazione di una società basata sull’idrogeno.

Fonte: Toyota news