Home DALL'EUROPA Il camion idrogeno a fuel cells della Mercedes

Il camion idrogeno a fuel cells della Mercedes

59

Sono stati completati i test estremi per i camion a idrogeno liquido GenH2 di Daimler Truck a fuel cells: oltre 10.000 km e 146.000 m di dislivello in condizioni estreme.
Daimler Truck ha portato i suoi prototipi Mercedes-Benz GenH2 Truck nel Vallese Svizzero con l’obiettivo di verificare come si comportano i mezzi in condizioni estive particolarmente gravose, con temperature superiori ai 35 gradi e dislivelli che superano i 2.400 metri di quota.
Durante le prove, i camion hanno affrontato salite ripide e lunghi tratti autostradali che testimoniano non solo la resistenza meccanica del veicolo, ma soprattutto la capacità del sistema a celle a combustibile di mantenere prestazioni costanti nonostante le sollecitazioni termiche e ambientali.
Uno degli aspetti più delicati di un camion a idrogeno è la gestione del calore prodotto dalle celle a combustibile e dalle batterie. In montagna, con aria rarefatta e temperature elevate, il rischio di inefficienze è alto. I test hanno dimostrato che il sistema di raffreddamento ha funzionato in maniera stabile, permettendo una corretta interazione fra i diversi componenti della powertrain (sistema di trazione). Il GenH2 Truck ha a bordo 80 kg di idrogeno liquido distribuiti in due serbatoi criogenici da circa 40 kg ciascuno che sono progettati per ottimizzare spazio e isolamento termico. l’energia disponibile a bordo è di 2640 kWh (1400 kWh circa al netto del rendimento del sistema fuel cells, Si tratta di serbatoi con caratteristiche molto speciali: super-isolati per mantenere l’idrogeno allo stato liquido a circa -253 °C.
La pressione è molto bassa: al contrario dell’idrogeno compresso impiegato nelle vetture a idrogeno fuel cells come Toyota Mirai e Hyundai Nexo (700 bar), l’idrogeno liquido viene stoccato a pressione vicina a 1 bar.
I materiali sono: acciai inox speciali e materiali compositi, con doppia camera e vuoto tra le pareti.Hanno forma cilindrica con lunghezza: circa 2 metri e diametro: circa 0,9 – 1 metri. Dato che 1 kg di idrogeno liquido occupa circa 14 litri a -253 °C , 40 kg implicano una capacità di 560 litri per serbatoio, cioè circa 1.120 litri volumetrici totali per i due serbatoi. I serbatoi sono posizionati sul telaio del veicolo, dietro la cabina o ai lati, per mantenere basso il baricentro e ridurre l’impatto sull’aerodinamica.


E’ stato messo alla prova anche il software di assistenza alla guida Predictive Powertrain Control (PPC). Grazie all’analisi del percorso e ai dati topografici, il sistema ha potuto anticipare le pendenze e modulare l’erogazione dell’energia in modo più efficiente, garantendo consumi ottimizzati anche nei tratti più impegnativi.
Il successo delle prove non ha un valore solo tecnico, ma strategico. Daimler Truck prevede infatti di avviare già entro il 2026 la consegna di una piccola serie di circa cento modelli stradali GenH2, prodotti nello stabilimento Mercedes-Benz di Woerth. Saranno destinati a clienti selezionati che li utilizzeranno in condizioni reali di lavoro, un passaggio cruciale per raccogliere dati e perfezionare il prodotto prima della produzione su larga scala.
L’esperienza in Svizzera ha incluso anche la gestione del rifornimento con idrogeno liquido, effettuato attraverso una stazione mobile dedicata. Questo aspetto mette in evidenza una delle sfide ancora aperte: la disponibilità di un’infrastruttura capillare per la distribuzione di idrogeno liquido, elemento indispensabile per una diffusione commerciale su ampia scala.
Le prove alpine segnano un ulteriore passo verso la maturità tecnologica dei camion a celle a combustibile. Se il percorso verso la decarbonizzazione del trasporto pesante è complesso e richiede soluzioni multiple i risultati ottenuti da Daimler Truck confermano che l’idrogeno liquido può rappresentare un’alternativa credibile, soprattutto sulle lunghe distanze e nei contesti in cui i tempi di ricarica rapida sono fondamentali. Il Mercedes-Benz GenH2 Truck vanta un’autonomia di 1.000 km (621 miglia) con un pieno si idrogeno e può trasportare un carico fino a 25 tonnellate e ha un peso lordo del veicolo di 40 tonnellate. Presenta un design futuristico e due serbatoi di idrogeno liquido che offriranno prestazioni simili ai camion diesel convenzionali.

Fonte: press Daimler Mercedes-Benz