Home IDROGENO NEWS La CPL di Concordia (MO) in pole position anche sull’idrogeno

La CPL di Concordia (MO) in pole position anche sull’idrogeno

416

Il 30 giugno 2025 sarà inaugurata la prima delle cinque stazioni di rifornimento di idrogeno progettata e realizzata dalla CPL CONCORDIA per conto della Milano Serravalle Tangenziali Spa. Quest’ultima nel 2023 si era aggiudicata la gara per cinque  stazioni a idrogeno finanziate dai fondi PNRR, per un valore complessivo di 48 milioni di euro. La cooperativa concordiese, già attiva da oltre 60 anni nella distribuzione e stoccaggio del gas naturale entra quindi in una posizione di leadership anche nel settore dell’idrogeno. Entro il 2026 le tratte gestite da Milano Serravalle Tangenziali Spa saranno le prime in Italia ad essere dotate di stazioni di servizio per rifornimento di idrogeno sia di auto che camion. Le stazioni saranno realizzate nei comuni di Tortona (2), Carugate (2) e Rho (1).

Ogni stazione sarà dotata di:
-Sezione di scarico dell’idrogeno per la ricezione del combustibile
-Sezione di compressione dell’idrogeno
-Sezione di stoccaggio ad alta pressione (900 bar) per un rifornimento efficiente

Erogatori con due livelli di pressione:
-700 bar per le autovetture
-350 bar per i mezzi pesanti

Le stazioni saranno dotate di unità di stoccaggio da 475 kg, di idrogeno portato da carri bombolai.
L’idrogeno verde viene prodotto attraverso il processo di elettrolisi, che consiste nella scissione dell’acqua mediante energia elettrica, generando ossigeno e idrogeno.
Al termine del processo, l’idrogeno può essere raccolto, stoccato e successivamente utilizzato come fonte di calore per il riscaldamento urbano e come combustibile per il trasporto sostenibile e il settore industriale. Anche per le industrie chimiche, di raffinazione, metallurgiche, siderurgiche, food & beverage, ceramiche, tessili e automotive l’idrogeno rappresenta il vettore ideale per un processo di decarbonizzazione, mentre per il riscaldamento urbano può rappresentare una valida alternativa grazie alla sua compatibilità con le reti gas esistenti e gli impianti di teleriscaldamento e/o di produzione combinata elettrica/termofrigorifera.

Dott. Paolo Barbieri – Presidente CPL Concordia

Grazie a queste caratteristiche, l’idrogeno verde rappresenta una soluzione chiave per la transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici.  “Per CPL essere protagonisti della decarbonizzazione – spiega il presidente dott. Paolo Barbierisignifica portare più risorse alla transizione energetica e, quindi, contribuire , con ogni soluzione energetica possibile, ad abbattere le emissioni”.
CPL CONCORDIA, storica Società Cooperativa Italiana fondata nel 1899 e con sede a Concordia sulla Secchia (Modena), è un punto di riferimento nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici. Specializzata in cogenerazione, distribuzione gas metano, acqua, tecnologie di telecontrollo e billing, l’azienda fornisce soluzioni sia per il settore pubblico che per quello privato. Grazie a progetti innovativi a livello nazionale, l’azienda si pone anche come protagonista di iniziative che anticipano le evoluzioni del mercato.
Oggi, CPL CONCORDIA è fortemente orientata verso la transizione energetica, e si concentra anche su biometano, fotovoltaico e idrogeno. Il mercato dell’idrogeno, in particolare per l’industria e la mobilità, sta vivendo una forte espansione grazie ai finanziamenti europei del PNRR. Ing. Barbara Lodi, Responsabile engineering & construction impianti energetici e idrogeno, sottolinea l’importanza delle collaborazioni strategiche per l’espansione aziendale: “Gli accordi di collaborazione commerciale e tecnica, sia con partner nazionali che internazionali, ci consentono non solo di operare efficacemente in questo segmento, ma anche di ampliare la gamma di prodotti e soluzioni offerte. Il nostro ruolo è quello di abilitatore tecnologico e realizzatore di impianti e contribuiamo concretamente alla transizione energetica e alla diffusione di soluzioni sostenibili.” conclude Lodi.
Il progetto SerraHydrogenValle si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo delle Hydrogen Valley in Italia, con impianti di produzione previsti in Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Basilicata, Puglia e Umbria. L’obiettivo è avviare un’economia dell’idrogeno nel Paese, promuovendo la decarbonizzazione e la neutralità climatica entro il 2050. CPL CONCORDIA, come abilitatore tecnico e partner tecnologico per la costruzione e la manutenzione degli impianti per la produzione e l’erogazione di idrogeno, contribuisce a conseguire l’obiettivo di riduzione del 100% delle emissioni entro il 2050. La realizzazione di queste stazioni di rifornimento a idrogeno rappresenta un passo fondamentale per la mobilità sostenibile in Italia.
Con queste iniziative, CPL conferma il proprio ruolo di “solution provider” italiano nella transizione verso una mobilità sostenibile e una produzione energetica più pulita.
Grazie anche agli investimenti pubblici, il progetto contribuirà alla riduzione delle emissioni e alla transizione energetica, favorendo l’uso dell’idrogeno nel settore dei trasporti e industriale.

Mondo idrogeno Riproduzione riservata
Fonti: PNRR e CPL media