Home IDROGENO NEWS CPL Concordia inaugura la prima stazione H2 da PNRR

CPL Concordia inaugura la prima stazione H2 da PNRR

303

CPL Concordia ha inaugurato il 1 luglio a Carugate Est la prima stazione di rifornimento a idrogeno delle cinque in progetto assegnate dai fondi PNRR e commissionate a CPL da Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. (Gruppo FNM). CPL CONCORDIA, cooperativa emiliana leader nei servizi energetici progetta e realizza tutte le cinque stazioni. La prima, situata lungo la tangenziale Est di Milano, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia italiana per la decarbonizzazione dei trasporti.
L’intervento, finanziato con 48 milioni di euro provenienti dal PNRR e dal programma europeo CEF (Connecting Europe Facility), è il primo appalto integrato di questo tipo in Italia. CPL Concordia, in raggruppamento con il Consorzio Integra e con la progettazione affidata a STI Engineering, ha messo in campo la propria esperienza pluridecennale nella distribuzione e nello stoccaggio del gas naturale per realizzare l’infrastruttura a idrogeno. Ogni stazione sarà in grado di erogare fino a una tonnellata di idrogeno al giorno, grazie a tecnologie di compressione e stoccaggio ad alta pressione (fino a 900 bar). Tre erogatori differenziati forniranno idrogeno a:

350 bar per i mezzi pesanti
700 bar per le autovetture

Le altre quattro stazioni sono in fase di completamento nei comuni di Tortona (Est e Ovest), Carugate (Ovest) e Rho, lungo le tratte gestite da Milano Serravalle. “Essere protagonisti della decarbonizzazione verso una concreta transizione energetica è motivo di grande soddisfazione per CPL”, ha dichiarato Paolo Barbieri, Presidente di CPL Concordia “Mettiamo a disposizione le nostre competenze per contribuire a un’Italia più sostenibile.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia nazionale per la mobilità a idrogeno, sostenuta dal PNRR, che prevede la realizzazione di 38 stazioni di rifornimento entro il 2026. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 230 milioni di euro, di cui 103,5 milioni già assegnati a 36 progetti in tutta Italia. Le stazioni saranno distribuite lungo i principali assi strategici del Paese:

– il corridoio del Brennero
– la direttrice Torino-Trieste
– i corridoi TEN-T europei

Nell’elenco PNRR figurano, oltre a Milano Serravalle, altre aziende come Snam 4 Mobility, Eni, Edison, Q8 Petroleum. Il progetto di CPL Concordia rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, innovazione tecnologica e visione strategica. L’idrogeno, vettore energetico pulito e versatile, è destinato a giocare un ruolo chiave nella transizione ecologica e nella mobilità del futuro. Con l’apertura della stazione di Carugate Est, l’Italia compie un passo deciso verso un sistema di trasporti più sostenibile, resiliente e competitivo a livello europeo.

Fonte: Press office CPL Concordia