Home DALL'EUROPA A Venezia la prima stazione di rifornimento idrogeno per le barche

A Venezia la prima stazione di rifornimento idrogeno per le barche

140

Nella Marina di Sant’Elena il primo distributore di idrogeno verde per la nautica da diporto al mondo. Grazie a NatPower H, il progetto coinvolgerà altre 25 strutture, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere 100 stazioni di rifornimento entro il 2030 nel Mar Mediterraneo.

NatPower, azienda con 70 dipendenti specializzata nella progettazione di infrastrutture per la creazione di energia pulita (solare, eolica, storage e idrogeno), è la mente dietro questa iniziativa. L’obiettivo è posizionare hub energetici sostenibili nelle principali marine italiane per favorire l’uso delle imbarcazioni alimentate a idrogeno.

Lo studio londinese dell’archistar irachena Zaha Hadid disegnerà le stazioni di rifornimento. Zaha Hadid, celebre per le sue opere avanguardistiche, è stata la prima donna a ricevere il premio Pritzker di Architettura nel 2004. Filippo Innocenti, direttore di Zaha Hadid Architects, spiega che le stazioni saranno costruite con calcestruzzo digitale a basso consumo energetico e non rinforzato, utilizzando la geometria per garantire resistenza strutturale. Questa soluzione innovativa combina le antiche tecniche di costruzione con le tecnologie sostenibili moderne.

Andrea Minerdo, CEO di NatPower H, sottolinea l’importanza di questo progetto per facilitare la transizione energetica del settore. “Il nostro obiettivo è favorire la diffusione di yacht e natanti alimentati ad idrogeno, che non hanno emissioni dirette di CO2” commenta Minerdo.

Le stazioni di rifornimento saranno completamente riciclabili, grazie a tecniche di costruzione all’avanguardia che utilizzano muratura non rinforzata e assemblata a secco. Stefano Costantini, referente del porto di Sant’Elena a Venezia, esprime con entusiasmo il suo supporto per il progetto: “Siamo orgogliosi di contribuire alla Blueconomy con questo importante progetto innovativo e sostenibile. La nostra collaborazione con NatPower H non solo promuove lo sviluppo di tecnologie ecologiche, ma posiziona la nostra marina come un punto di riferimento per la nautica sostenibile nel Mediterraneo.”

In sintesi, il progetto di NatPower H non solo promette di rivoluzionare il settore della nautica da diporto con soluzioni sostenibili e innovative, ma rappresenta anche un passo importante verso un futuro più verde per l’industria cantieristica italiana e globale.

Fonti: Marina S.Elena (Ve) – NatpowerH (Mi) – Studio arch. Zaha Hadid (London)