Home IDROGENO NEWS Il Carrello a idrogeno fuel cells della Toyota Material Handling

Il Carrello a idrogeno fuel cells della Toyota Material Handling

352

Toyota, con la sua divisione Material Handling sta dando un contributo significativo alle azioni contro il cambiamento climatico e al processo di transizione energetica, grazie alla sua gamma di carrelli elevatori a idrogeno a fuel cells per la sostenibilità della logistica interna aziendale.
Negli ultimi anni, la questione della sostenibilità ambientale è diventata sempre più centrale nel settore. Toyota Motor Corporation, leader globale nello sviluppo di tecnologie eco-compatibili per la mobilità, ha da tempo  investito in soluzioni all’avanguardia per ridurre le emissioni di carbonio (CO2), migliorando l’efficienza e l’ecocompatibilità dei veicoli.
In particolare ha concentrato i propri investimenti sulla tecnologia dei propulsori a celle a combustibile (fuel cells a idrogeno). Per la mobilità auto produce dal 2013 la Mirai a idrogeno e, negli anni successivi, ha attivato diverse partnership in tutto il mondo per i camion a fuel cells e idrogeno (in Europa con la francese Hyliko).
Nel 2015 la sede di Bologna della divisione Toyota Material Handlng dalla Toyota Industries Corporation ha realizzato un primo progetto di carrello elevatore a idrogeno (presentato nel 2016 a Ecomondo-Keyenergy – Rimini).

Intervista al Dott. Ciro Martone –
Product Manager Toyota Material Handling Italia

Nel 2015 Toyota aveva annunciato il Toyota Environmental Challenge 2050, la mission che prevede nei suoi impianti l’adozione di muletti equipaggiati con celle a combustibile. Nel 2017 sono stati implementati due carrelli elevatori equipaggiati con celle a combustibile presso l’impianto Toyota di Motomachi, in Giappone.
I carrelli elevatori funzionano con motori ad energia elettrica ottenuta dall’idrogeno grazie alle fuel cells (pile a combustibile alimentate dall’idrogeno per generare elettricità) che azzerano le emissioni di CO2 e le sostanze potenzialmente pericolose.
I carrelli a idrogeno Toyota offrono un’eccezionale efficienza di utilizzo, con tempi di ricarica che si attestano intorno ai tre minuti. Inoltre, con la loro capacità di produrre autonomamente energia elettrica, possono essere anche sfruttati come generatori in caso di emergenza.
Queste innovazioni consentono di eliminare molte delle limitazioni imposte dalle tecnologie basate sulle batterie 0 sui motori tradizionali.
Più in generale l’idrogeno rappresenta una risorsa con importanti vantaggi ambientali e logistici:
Zero emissioni di CO2: la produzione di elettricità da idrogeno non genera anidride carbonica.
Facilità di stoccaggio e trasporto: l’idrogeno è più semplice da conservare e distribuire.
Produzione sul posto: consente di ridurre la dipendenza energetica dall’estero.

I vantaggi per i carrelli a idrogeno
Maggiore efficienza: ridotti tempi di fermo quindi aumento della produttività.
Ottimizzazione dello spazio: non occorrono aree di ricarica dedicate come per i carrelli a batterie.
Sicurezza e sostenibilità: non sono presenti sostanze chimiche tossiche.
Resistenza alle basse temperature: ideali anche per ambienti interni refrigerati.

Come Funzionano le Fuel Cell a Idrogeno?
Le Fuel Cell a idrogeno sono dispositivi elettrochimici che generano elettricità e potenza senza la combustione, secondo le seguenti fasi:
– Stoccaggio e alimentazione: l’idrogeno viene immagazzinato in serbatoi ad alta pressione posizionati nel carrello e viene inviato alle celle a combustibile a pressione ridotta.
-Reazione elettrochimica: all’interno dell’elettrodo della fuel cell gli atomi dell’idrogeno si dividono in ioni positivi e elettroni per la presenza di elementi catalizzatori
-Generazione di energia: gli elettroni costituiscono la corrente elettrica, mentre gli ioni positivi attraversano le membrane della fuel cell e, all’altro elettrodo, reagiscono con l’ossigeno dell’aria, formando acqua come unico sottoprodotto.
-Utilizzo dell’energia: l’elettricità prodotta dall’idrogeno alimenta il motore elettrico di trazione e i sistemi di sollevamento.

Carrello H2 FC Toyota nello stand Toyota Material Handling (Piacenza 2025)

Vantaggi di una flotta di carrelli a Idrogeno fuel cells in ambito industriale:
– Emissioni Zero. L’unico sottoprodotto è l’acqua.
– Rifornimento Rapido. Richiesti solo 2-3 minuti rispetto alle ore necessarie per ricaricare un pacco batteria.
– Maggiore efficienza operativa. Quindi turni di lavoro più lunghi.
– Ottimizzazione degli spazi. Non sono necessarie aree dedicate alla ricarica delle batterie.
– Perfetta per ambienti raffreddati. Le fuel cells funzionano in condizioni estreme (da -30°C a + 40°C), quindi i carrelli a idrogeno sono ideali anche per celle frigorifere.
– Affidabilità e Sicurezza. Non contengono acidi o metalli pesanti, riducendo i rischi ambientali.

L’idrogeno può essere autoprodotto nella azienda stessa da un tetto fotovoltaico, attraverso il processo di elettrolisi dell’acqua. La tecnologia a idrogeno ha il potenziale per rivoluzionare il settore della mobilità e della logistica, garantendo un impatto positivo sull’ambiente e sulla gestione energetica.
Toyota continua a essere pioniera in questo campo, investendo in innovazione per un futuro più sostenibile.

Mondo idrogeno Riproduzione riservata
Fonti: Toyota Material Handling – Toyota Motor Company

Se sei interessato alle soluzioni Toyota Material Handling per i carrelli a idrogeno, compila il form