Fin dalla sua nascita il carrello gru MC250.09FL di JMG ha rappresentato un nuovo concetto di macchina per la movimentazione industriale pesante: un carrello elettrico a trazione anteriore, sterzo posteriore e zavorre removibili, pensato per sollevare carichi rilevanti posizionati molto vicino al baricentro della macchina e, allo stesso tempo, anche in alto. Grazie a una cabina integrata, alla possibilità di comando a distanza tramite radiocomando e a un telaio con passo variabile (estensibile posteriormente di 1.200 mm), l’ MC250.09FL si è fin da subito distinto per versatilità e stabilità operative. Uno dei suoi principali punti di forza è anche il doppio gruppo di sterzo sulle quattro ruote, sviluppato per scaricare in modo efficiente il peso sull’asse posteriore e preservare l’integrità strutturale della macchina nel tempo, superando i limiti dei carrelli elevatori tradizionali.
Il carrello gru di JMG si evolve con la tecnologia a idrogeno MC250.09FL a fuel cell diventa protagonista della transizione energetica garantendo maggiore autonomia, riducendo i tempi di ricarica e offrendo una soluzione più sostenibile per il settore del sollevamento industriale.
JMG Cranes ha partecipato a un bando per per sviluppare il carrello a idrogeno e un sistema di produzione di idrogeno verde allocato nella sede stessa dell’azienda. Il progetto comprende la generazione di idrogeno tramite elettrolisi alimentata da un sistema fotovoltaico da 1,3 MW che produce elettricità per un elettrolizzatore che produce l’idrogeno. Questa impianto nell’azienda JMG permette di alimentare il sollevatore MC250.09FL fuel cell con idrogeno fornito in modalità autosufficiente e sostenibile. Il sistema di produzione messo a punto della JMG per le proprie necessità può essere proposto anche ad altre aziende produttrici di veicoli industriali, agricoli e di servizio ovvero per aziende che hanno la necessità di abbattere i coste energetici dei processi produttivi come le ceramiche, le acciaierie, le industrie agroalimentari etc
Il cuore tecnologico del nuovo modello del MC250.09FL a idrogeno è il modulo FCH 96V da 20 kW con 144 celle a combustibile PEM alimentate da un serbatoio di idrogeno da 6 kg a 350 bar e batteria tampone 30 kWh agli ioni di litio
L’autonomia è di 5-6 ore in funzionamento combinato e tempo di rifornimento idrogeno di circa 5 minuti grazie ad un sistema di accumulo ed erogazione dell’idrogeno portato a 450 bar mediante un compressore implementato nell’impianto.


Per il suo funzionamento, l’MC250.09FL preleva energia prioritariamente dalla batteria al litio, che garantisce fino a 2 ore di autonomia. Nel frattempo, quando la batteria al litio scende sotto una certa soglia, la fuel cell entra in funzione e genera energia per ricaricare la batteria al litio, portando l’autonomia complessiva a circa 5-6 ore. Il layout del sistema fuel cell è identico a quello della batteria tradizionale, garantendo facilità di transizione dalla versione da batteria a quella a idrogeno. ll nuovo modello a idrogeno mantiene tutte le caratteristiche di stabilità e versatilità della versione originale, con un doppio gruppo di sterzo sulle quattro ruote e un montante configurabile con braccio gru idraulico. Peso, dimensioni e agganci meccanici/elettrici sono identici. L’intervento richiesto per passare dalla configurazione a sola batteria e quella con fuel cell si limita al riposizionamento dei cavi elettrici – da sinistra e destra a entrambi sul lato destro – e all’aggiunta di un semplice cablaggio can-bus. Maurizio Manzini, Presidente di JMG Cranes, dichiara “Abbiamo ben chiara la visione di crescita e sviluppo dell’azienda. Con l’imminente apertura della nuova sede a Sarmato, JMG Cranes punta a rafforzare la sua presenza nel territorio d’origine e questo passo rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio, affrontando le sfide future con i valori e la filosofia che hanno guidato il successo dell’azienda con principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale con prodotti e metodi produttivi e logistici sempre più green “.

E’ importante evidenziare che il sistema fotovoltaico da 1,5 MW posizionato sul tetto dell’azienda assicura la produzione autonoma dell’idrogeno per elettrolisi riducendo a zero il suo approvvigionamento dall’esterno grazie ad un sistema di accumulo speciale per mantenere l’idrogeno disponibile nel tempo in sicurezza. La commercializzazione del carrello MC250.09FL a idrogeno, prevista per il 2026, non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce alla sostenibilità ambientale, accelerando l’adozione di tecnologie più pulite e performanti.
Con l’idrogeno verde prodotto in azienda da fotovoltaico, JMG Cranes si posiziona come un leader sia della transizione energetica che nel settore del sollevamento industriale.
Mondo idrogeno Riproduzione riservata
Fonte: JMG news
Se sei interessato alle soluzioni JMG compila il form