Home IDROGENO NEWS La barca italiana a idrogeno a fuel cells della Hydrocell

La barca italiana a idrogeno a fuel cells della Hydrocell

378

La transizione energetica verso sistemi di propulsione sostenibili sta prendendo piede anche nel settore della nautica. Hydrocell, un’azienda italiana di Bolzano specializzata in tecnologie a idrogeno, sta realizzando una delle prime imbarcazioni al mondo alimentate esclusivamente a idrogeno, dimostrando il potenziale di questa tecnologia nel trasporto marittimo. L’idrogeno è considerato uno dei vettori energetici più promettenti per il futuro della mobilità. Grazie alla sua elevata densità energetica e alla possibilità di essere prodotto da fonti rinnovabili, in particolare consente la navigazione senza emissioni di CO2. Il progetto sviluppato da Hydrocell si basa su un sistema di celle a combustibile (fuel cells), che trasformano l’idrogeno in energia elettrica per alimentare il motore dell’imbarcazione. Rispetto ai sistemi tradizionali basati su combustibili fossili, questa tecnologia offre numerosi vantaggi:

  • Zero emissioni: nessuna produzione di CO2 o altre sostanze inquinanti.
  • Maggiore efficienza: conversione diretta dell’energia chimica in energia elettrica con un rendimento più alto rispetto ai motori a combustione interna.
  • Funzionamento silenzioso: eliminazione del rumore tipico dei motori diesel, migliorando il comfort di bordo.
  • Riduzione dei costi operativi: minore manutenzione e maggiore affidabilità nel lungo termine.

    Ing. Walter Huber – CEO Hydrocell

Hydrocell è gestita da due imprenditori con una vasta esperienza. L’amministratore delegato dell’azienda è Walter Huber, ingegnere chimico, fondatore dell’IIT Hydrogen Center di Bolzano ed esperto di idrogeno riconosciuto a livello internazionale, socio co-fondatore è Karl Manfredi, ex amministratore delegato di Brennercom, esperto di management, telecomunicazioni, informatica e cloud computing.

Nel 2023 Hydrocell ha vinto nella categoria “Innovation in Application” per il trasporto marittimo agli Italian Hydrogen Technology Awards (IHTA), mentre nel 2024 l’azienda si è classificata terza nella categoria Water Mobility agli IoMOBILITY Awards.

Il primo studio completo condotto da Hydrocell per valutare la fattibilità della transizione di un’imbarcazione alimentata a diesel alla propulsione a idrogeno è stato il progetto “Nobody’s Perfect”. La prima iniziativa di Hydrocell si basava sulla conversione di un peschereccio con motore diesel  lungo 17 metri costruito nel 1978, con una powertrain completamente alimentata a idrogeno. L’obiettivo principale era quello di determinare se fosse possibile convertire l’imbarcazione dalla propulsione diesel a quella a idrogeno e identificare i requisiti necessari per tale trasformazione Un’ampia raccolta di dati durante il funzionamento della nave, ha fornito metriche critiche sulle prestazioni, tra cui consumo di carburante, velocità, carico del motore, consumo di energia, condizioni operative e dati inerziali. Questo profilo operativo del mondo reale ha costituito la base per la creazione di un’accurata simulazione al computer delle prestazioni dell’imbarcazione. Le informazioni ottenute dai dati sono state fondamentali per ottimizzare il software di simulazione e sviluppare una soluzione di propulsione a idrogeno su misura.

La barca a vela a idrogeno Ampelea, in sviluppo in questa seconda fase, è equipaggiata con un sistema di controllo avanzato, progettato per gestire in modo ottimale la distribuzione di energia dalle celle a combustibile al motore elettrico. Per garantire un’operatività continua, l’imbarcazione potrà essere rifornita con idrogeno presso stazioni specializzate o tramite unità mobili. Grazie a una capacità di stoccaggio di 10 kg di idrogeno, il sistema consentirà fino a 30 ore di navigazione senza necessità di rifornimento. Per il rifornimento di idrogeno NatPowerH e Hydrocell hanno siglato un accordo per garantire la fornitura di idrogeno destinato alla propulsione dell’imbarcazione, un progetto innovativo di retrofitting che punta alla decarbonizzazione della nautica. NatPower H, specializzata in infrastrutture per la produzione e il rifornimento di idrogeno verde, fornirà circa 4,5 tonnellate di idrogeno in tre anni, attraverso stazioni fisse o mobili. “Questo progetto segna un passo decisivo nella transizione dell’idrogeno dal settore sperimentale alla sua applicazione commerciale per il trasporto marittimo,” ha affermato Andrea Minerdo, CEO di NatPower H. “Il nostro impegno è quello di fornire soluzioni sostenibili e scalabili per ridurre l’impatto ambientale della nautica. L’idrogeno rappresenta una delle chiavi per un futuro più sostenibile.” Grazie alla collaborazione con NatPower H,è possibile garantire un’alimentazione efficiente e pulita, contribuendo a una vera trasformazione ecologica della navigazione.”

DETTAGLI TECNICI DELLA BARCA A IDROGENO (tecnologie proprietarie Hydrocell)

LE SOLUZIONI INTEGRATE

L’HYMAR Powertrain H è un sistema di propulsione idrogeno-elettrico certificato che offre prestazioni a zero emissioni alimentato da idrogeno verde. Progettato per applicazioni marittime professionali e impegnative, offre un funzionamento pulito e silenzioso senza compromettere la durata o la potenza.
L’HYMAR Powertrain E è un sistema di propulsione marina modulare completamente elettrico che offre prestazioni silenziose e a zero emissioni. Progettato per il tempo libero e professionale, per impieghi gravosi con manutenzione minima e massima affidabilità, perfetto per chi cerca un’alternativa pulita e moderna ai motori tradizionali.
L’HYMAR Powertrain R è un propulsore ibrido seriale che combina la propulsione elettrica con un range extender integrato per una maggiore autonomia. Costruito per operazioni marittime da diporto e commerciali, in servizio continuo, dove flessibilità, efficienza e capacità a lungo raggio sono essenziali.

I COMPONENTI

HYMAR PULSE è un sistema di celle a combustibile a idrogeno ad alte prestazioni progettato per fornire energia affidabile e priva di emissioni per applicazioni marine. Progettato per garantire efficienza e sostenibilità, fornisce una fonte di alimentazione silenziosa e pulita, che lo rende la scelta ideale per coloro che desiderano ridurre l’impatto ambientale senza sacrificare le prestazioni.
HYMAR DEP è un robusto sistema di stoccaggio dell’idrogeno progettato per contenere in modo sicuro ed efficiente il combustibile a idrogeno. Con un’attenzione particolare all’affidabilità e alla sicurezza, garantisce una fornitura costante di energia pulita per alimentare le imbarcazioni a idrogeno.
HYMAR BP è Il pacco batteria progettato per gestire le richieste di potenza di picco, fornendo energia aggiuntiva quando necessario. Perfettamente integrato con il sistema a celle a combustibile, garantisce prestazioni fluide ed efficienza ottimale.
HYMAR CONTROL è un’unità di controllo intelligente che ottimizza l’intero gruppo propulsore per ottenere la massima efficienza e prestazioni, gestendo al contempo tutte le funzioni critiche per la sicurezza dell’imbarcazione. Dall’uscita delle celle a combustibile e della batteria al monitoraggio della sicurezza, garantisce un funzionamento senza interruzioni, sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico.
E-MOTOR HYMAR è un’unità di propulsione elettrica progettata per una navigazione fluida, silenziosa ed ecologica. Costruito per sostituire i tradizionali motori diesel, offre una guida silenziosa ma potente a zero emissioni.
HYMAR VISION è una moderna interfaccia uomo-macchina (HMI) che offre un monitoraggio e un controllo intuitivi del sistema di alimentazione. Grazie alla visualizzazione dei dati in tempo reale, offre agli operatori una visione chiara delle prestazioni e dello stato del sistema.

L’iniziativa segna un passo importante nell’applicazione commerciale dell’idrogeno come alternativa ai combustibili fossili nel settore marittimo, favorendo lo sviluppo di soluzioni a zero emissioni. L’introduzione della propulsione a idrogeno rappresenta un cambiamento significativo per la nautica da lavoro e da diporto. Con progetti come quello di Hydrocell, si stanno esplorando nuove applicazioni dell’idrogeno per ridurre l’impatto ambientale della navigazione e accelerare la transizione verso sistemi più sostenibili. Questa innovazione contribuirà a una riduzione sostanziale dell’inquinamento marino dimostrando la possibilità di utilizzare l’idrogeno su larga scala nel settore nautico.

Fonti:  Hydrocell e NatPower H